Quanti dati viaggiano su internet in un minuto?
22/02/2019
La ricerca ha come fine ultimo valutare il potenziale di internet al fine di comprenderlo e sfruttarlo al meglio.
In un minuto su internet avvengono acquisti tramite ecommerce per una cifra che supera i 900mila dollari. I messaggi scambiati su WhatsApp sfiorano i 38 milioni, le mail invece svettano a quota 187 milioni al minuto, più bassi gli sms con 18 milioni di scambi in 60 secondi.
Nell’ambito dei social network, in un minuto, Facebook conta 973mila login, Twitter 481mila tweet.
Google compie 20 anni
04/09/2018
Il 4 settembre del 1998 Sergey Michajlovič Brin e Larry Page (entrambi 25enni all’epoca) hanno formalmente costituito Google Inc. grazie a un finanziamento di 10mila dollari che ha permesso loro, tra le altre cose, di accasarsi in una sede propria. "Google" deriva da "googol", termine coniato dal nipote del matematico Edward Kasner nel 1938, per riferirsi al numero rappresentato da 1 seguito da 100 zeri, una metafora perfetta per descrivere la vastità del web. È diventato il sito più visitato del mondo, con 3,7 milioni di ricerche ricerche al minuto.
Firefox impedirà in automatico il tracciamento degli utenti
31/08/2018
A partire dalla versione 63 Firefox bloccherà i tracker online di default, impedendo di fatto che la navigazione dei suoi utenti possa essere monitorata da terze parti, come inserzionisti e altre aziende interessate ai dati di traffico di chi naviga sul web. Per la privacy online si tratta di un cambiamento importante e per Mozilla è un nuovo passo verso una più forte protezione della privacy.
Buone vacanze!
03/08/2018
Emynd sospende la propria attività dal 4 Agosto 2018 al 26 Agosto 2018 compresi.
Buone vacanze!
Pdf, 10 trucchi per modificare i documenti
22/06/2018
Sono dodici i trucchi pdf per gestire questo formato senza alcuna paura. Si chiama Portable Document Format ma tutti lo chiamano con l’acronimo Pdf.
Spesso si ha bisogno di agire su questi documenti modificandoli, tagliandoli, unendoli oppure estraendone alcune pagine. Dieci dritte rapide e pratiche per facilitare la vita.
https://www.wired.it/gadget/computer/2018/06/21/trucchi-pdf/
Buone Feste!
23/12/2017
Emynd sospenderà la propria attività dal 23 Dicembre 2017 al 7 Gennaio 2018 compresi.
Buon Natale e tanti auguri di un felice 2018!
Password: cambiano le regole per la sicurezza sul web
20/09/2017
Cambiare ogni 90 giorni la password non è più sinonimo di sicurezza, come non sono più considerate sicure le password che alternano lettere dell’alfabeto, numeri, caratteri minuscoli e maiuscoli con caratteri speciali. A dirlo è Bill Burr, il manager del National Institute of Standards and Technology, esperto di sicurezza online.
Ad esempio una password tipo W67ghf$&9 può essere violata da un hacker in soli tre giorni.
Nell’ultima pubblicazione del Nist sul tema, lo stesso Bill Burr afferma che le password più blindate sono le frasi (anche di senso compiuto) formate da minimo quattro parole attaccate (senza spazi). Secondo Burr una password come "miamadresichiamamaria" è infallibile, un hacker ha bisogno di 550 anni per violarla.
Buone vacanze!
04/08/2017
Emynd sospende la propria attività dal 5 Agosto 2017 al 27 Agosto 2017 compresi.
Buone vacanze!
Addio ad Adobe Flash
27/07/2017
Il peso dell’età si è fatto insostenibile: Adobe decreta la fine di un’era annunciando l'intenzione di sbarazzarsi di Adobe Flash. Il gruppo sospenderà definitivamente il supporto al suo software nel 2020.
Flash ha contribuito in modo considerevole alla diffusione in Rete di contenuti multimediali come giochi e filmati. Nel 2010. Apple aveva inferto un colpo mortale alla piattaforma rifiutandosi di supportarla sui suoi dispositivi mobili.
Addio a Windows Vista
14/04/2017
A partire da martedì 11 aprile Microsoft non supporterà più Windows Vista. Una decisione che obbliga tutti coloro che utilizzano ancora il sistema operativo a migrare verso i successori 7, 8 e 10. Un problema però che riguarda solo lo 0,75% degli utenti, i quali dovranno fare i conti con alcuni rischi, in particolare per quanto riguarda la sicurezza.
Buone Feste!
23/12/2016
Emynd sospenderà la propria attività dal 24 Dicembre 2016 all'8 Gennaio 2017 compresi.
Buon Natale e tanti auguri di un felice 2017!
Google, in arrivo un indice di ricerca su misura per gli smartphone
18/10/2016
Il mobile prima di tutto. Ecco perché presto le ricerche di Google potrebbero avere gli smartphone come piattaforma principale. Google darà vita a un indice su misura per i dispositivi mobili che diventerà la sorgente primaria dal quale il motore di ricerca andrà a pescare i risultati.
Un passo che arriva a breve distanza dagli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di ricerca che avevano promesso di penalizzare i siti non dotati di una versione “mobile-friendly”.
18 anni fa la prima transazione digitale italiana
03/06/2016
La prima transazione digitale italiana risale a 18 anni fa: il 3 giugno del 1998, a soli 35 minuti dalla messa online del sito Ibs.it, un utente da Freemont, in California, acquistò con carta di credito una copia de "La concessione del telefono" di Andrea Camilleri. Dal 2009 a oggi la crescita degli acquisti online è stata esponenziale. Negli ultimi 5 anni siamo passati da 9 milioni di acquirenti a oltre 18 milioni, un raddoppio della domanda che deve far riflettere a fondo le imprese.
Addio a Ray Tomlinson, l’uomo che inventò l'email
07/03/2016
Per tutti oggi la @ è il simbolo dell’email: un rivoluzionario strumento di comunicazione che il mondo ha scoperto nella seconda metà degli anni ’90. I primi messaggi sono del 1971 e viaggiano tra due computer nella stessa stanza. Memorabile fu la decisione di adottare il simbolo @ come segnale identificativo dell’indirizzo email. Con l’avvento del World Wide Web, il suo uso è diventato globale; ha permesso alle persone di comunicare in un modo mai provato prima. Sabato 5 marzo Ray Tomlinson è scomparso all’età di 74 anni.
Buone Feste!
22/12/2015
Emynd sospenderà la propria attività dal 23 Dicembre 2015 al 6 Gennaio 2016 compresi.
Buon Natale e tanti auguri di un sereno 2016!
Mobilegeddon, il nuovo algoritmo di Google premia i siti mobile-friendly
21/04/2015
Da ieri Google ha modificato il suo algoritmo in modo da premiare i siti con una versione ottimizzata per i dispositivi mobile. Il nuovo algoritmo inciderà solo sulle ricerche da dispositivi mobili. Il cambiamento punta ad aiutare gli utenti a trovare più contenuti interessanti e di qualità, ottimizzati per dispositivi come smartphone o tablet. Chi non ha una struttura mobile-friendly sarà declassato nei risultati forniti dal motore di ricerca.
Fai il test di compatibilità per capire se il tuo sito è sufficientemente adatto alla fruizione da mobile.
Come scegliere una password sicura
14/04/2015
Edward Snowde, ex tecnico informatico della NSA, spiega come scegliere una password sicura. Una password di 8 caratteri può essere identificata da un computer in meno di un 1sec. Per generare una password sicura la combinazione deve essere più lunga e, per memorizzarla più facilmente, può essere una frase di senso compiuto, assurda o divertente, con numeri, simboli, caratteri minuscoli e maiuscoli. Un esempio: “margaretthatcheris110%SEXY”. Nel caso il sistema non permetta l’uso di password troppo lunghe la soluzione può essere quella di ridurre la frase alle sole consonanti, mantenendo l’alternanza fra le varie tipologie di caratteri.
L'http/2 sta per arrivare: ecco cosa cambia
26/02/2015
L’http/2 è pronto e arriverà sui browser in poche settimane. Tempo di rinnovamento per l’Hypertext Transfer Protocol, meglio conosciuto come http://, che disciplina le connessioni tra browser utente e il server che ospita il sito web. La differenza pare che sarà netta e rilevante. Specialmente nell’uso di connessioni multiple per caricare risorse in parallelo. I browser sono già pronti: Chrome includerà il nuovo supporto. Ma sono pronti, con tempi e specifiche diverse, anche Firefox e Spartan, cioè il browser che sostituirà Explorer su Windows 10.
Buone Feste!
23/12/2014
Emynd sospenderà la propria attività dal 24 Dicembre 2014 al 6 Gennaio 2015 compresi.
Chiude la Cec PAC
18/12/2014
L'agenzia per l'Italia digitale chiude la Cec-Pac, la speciale posta certificata ideata per i rapporti tra cittadino e la pubblica amministrazione. La Cec-Pac si è rivelata un flop: ci costava 19 milioni di euro e veniva utilizzata da poche persone. L'allora ministro Renato Brunetta assicurava che l'avrebbero attivata 6 milioni di italiani mentre, ancora ad oggi, il numero si ferma a 1,2 milioni e l'82% delle caselle attivate non sono utilizzate. Tutta la posta certificata sarà convertita sul sistema PEC, la posta elettronica certificata già usata dai professionisti.
Superato il miliardo di siti web nel mondo
19/09/2014
A 25 anni dal primo sito web della storia, il traguardo del miliardesimo sito, “certificato” dal portale “Live Stats”, è stato toccato da poche ore. Il primo sito della storia è stato messo online al Cern di Ginevra il 6 agosto 1991. Nel 1995 i siti erano meno di 25mila ma già nel 1996 erano cresciuti di 10 volte. Mentre il primo milione è stato toccato nel 1999. Un vero e proprio boom c’è stato tra il 2011 e il 2012, quando il numero dei siti è passato da circa 350mila a quasi 700mila.
Web, lo stop del Garante ai cookie senza consenso
01/08/2014
Stop all'installazione dei cookie per finalità di profilazione e marketing da parte dei gestori dei siti senza aver prima informato gli utenti e averne ottenuto il consenso. D'ora in poi, quando si accede alla home page o a un'altra pagina di un sito web deve immediatamente comparire un banner ben visibile, in cui sia indicato chiaramente: 1) che il sito utilizza cookie di profilazione; 2) che il sito consente anche l'invio di cookie di «terze parti»; 3) un link a una informativa più ampia; 4) l'indicazione che proseguendo nella navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie.
Il doodle di Google per Brasile 2014
12/06/2014
È il giorno di Brasile 2014, 20esima edizione del torneo che vedrà impegnate 32 nazionali. Google non poteva mancare l’appuntamento: ecco il doodle che oggi sostituisce l’immagine tradizionale del motore di ricerca. Un’animazione divertente e colorata e basta un click al centro per essere indirizzati ad una pagina dei risultati speciale con il calendario completo delle partite in programma.
Buon compleanno Mosaic!
22/04/2014
Nella storia di Internet, Mosaic merita senza dubbio un posto speciale: fu il browser che diede popolarità al Web, permettendo l’accesso a un più vasto pubblico e in modo decisamente più friendly. La versione 1.0 risale al 22 aprile 1993, sviluppato da Marc Andreessen e Eric Bina alla University of Illinois. Fino ad allora l’esperienza Web era soprattutto di tipo testuale. Sviluppato inizialmente per Unix, le versioni successive di Mosaic arrivarono anche su Microsoft e Mac, e furono quelle che permisero al Web di diventare casalingo, uscendo dalle università.
Windows XP va in pensione
09/04/2014
Microsoft a partire dall’8 aprile 2014 ha terminato il supporto a XP, di fatto sancendone la morte. Il perché? Consentire di agevolare l’ascesa di Windows 8, dato che a livello mondiale XP occupa la seconda posizione tra i sistemi operativi più diffusi, col 28,98%. Cosa fare? Abituarsi all’idea di migrare a un’altra versione. Però può essere fatto con relativa calma, perché Microsoft, in realtà, continuerà a fornire aggiornamenti per il suo anti-malware anche in versione XP (fino a luglio 2015). La sorpresa è che dei ricercatori consigliano, al momento, di passare a Windows 7.
L’e-commerce, un antidoto alla crisi
27/03/2014
L'e-commerce non sente la crisi e continua a crescere (+18% nell’ultimo anno) per un valore complessivo di 11 miliardi di euro. Il consumatore si sta muovendo con sempre maggior interesse e fiducia verso questo mercato. Soprattutto per il settore del turismo (negli ultimi 12 mesi il 43% del totale dei prodotti venduti sul web). Lo stesso si può dire per i servizi di prenotazione voli e treni. 3,7 milioni di italiani hanno effettuato almeno 10 acquisti online in un anno. Il 29% ha comprato almeno una volta utilizzando la rete.
Buone Feste!
20/12/2013
Buon Natale e un felicissimo anno nuovo!
Emynd sospenderà la propria attività dal 21 Dicembre 2013 al 6 Gennaio 2014 compresi.
Le ultime note di Winamp
21/11/2013
E' stato il Media Player di una intera generazione all'alba degli MP3. Winamp chiuderà i battenti il prossimo 20 dicembre. L'ultima versione che verrà lasciata agli annali sarà la 5.66. La storia di Winamp è durata 20 anni. Nel 1999 AOL rilevò il software dalla Nullsoft per distribuirlo sotto proprio nome.
Se ne va un altro pezzo di software che ha fatto la storia: dopo i Walkman, e prima di iTunes, era questo uno dei canali prediletti dagli adolescenti a cavallo tra i due millenni per ascoltare la propria musica in digitale.
Dominio web personalizzato per Londra
19/11/2013
Londra, a partire dal 2014, sarà in possesso di un proprio dominio Internet ad hoc: ''.london''. Il nuovo suffisso dovrebbe essere disponibile già dalla prossima primavera. Ci sarebbero già 20.000 potenziali compratori interessati.
Londra è la seconda città al mondo ad ottenere un nome di dominio personalizzato. La prima era stata New York, nel luglio scorso. Altre capitali - Berlino, Parigi, Bruxelles e Vienna - hanno inoltrato la richiesta e sono in attesa di approvazione.
Siti web responsabili dei commenti
21/10/2013
Multare un sito d'informazione per non aver censurato i commenti offensivi anonimi postati dai lettori è "giustificato e non viola la libertà d'espressione". L'ha stabilito la Corte europea dei diritti umani.
Secondo la sentenza, in caso di interventi offensivi, "I gestori sono infatti gli unici che potevano impedirne la pubblicazione o cancellarli, cosa che non poteva essere fatta né dagli utenti, né dalla parte offesa". Permettendo agli utenti di restare anonimi il sito web di fatto si assume la responsabilità del contenuto dei loro giudizi.
Banda larga in Italia, il Sud “viaggia” meglio del Nord
25/09/2013
La banda larga in Italia viaggia più velocemente al Sud rispetto al Centro e al Nord e oltre il 70% degli italiani ha un abbonamento adsl per cui paga più del dovuto. Le regioni più veloci sono Toscana e Liguria, le peggiori Veneto e Abruzzo. Tra le province primeggiano Firenze e Isernia con quasi 7 Mbps, le peggiori Belluno e Ogliastra con 3 Mbps. In Italia la velocità media si attesta intorno ai 5,1 Mbps. Ma tra Nord, Centro e Sud ci sono differenze importanti: al Sud si viaggia a 5,36 Mbps, contro i 4,9 del Nord.
Tablet, storico sorpasso sui computer
19/09/2013
E' un sorpasso sul filo di lana, ma ugualmente storico: nell'ultimo trimestre del 2013 le vendite di tablet supereranno quelle dei pc per la prima volta. Nel periodo ottobre-dicembre 2013 si venderanno in tutto il mondo 84,1 milioni di tablet contro 83,1 milioni di computer portatili o da scrivania. E' un dato incredibile tenuto conto che fino al 2010 i tablet non esistevano. Il settore dei computer però non sembra in procinto di scomparire: i personal computer restano lo strumento preferito per lavorare e studiare.
Addio a Douglas Engelbart l'inventore del mouse
04/07/2013
Douglas Engelbart entra a pieno merito nella Hall of Fame dei visionari della scienza e della tecnologia. Il brevetto numero 3.541.541 presentato nel 1967 e registrato nel 1970, definiva una tecnologia per ''il controllo con la mano di un indicatore di posizione su una qualsiasi superficie che gestisse un cursore su uno schermo a tubo catodico''. L'ispirazione arrivò osservando un planimetro. Il primo mouse era costruito in legno, aveva tre tasti e regolava il movimento del cursore attraverso due ruote perpendicolari.
Yahoo! spegne Altavista
01/07/2013
Il servizio è stato uno dei primi motori di ricerca di pagine web, sicuramente il più popolare. Verrà oscurato l'8 luglio del 2013. Chi naviga su Internet da più di 15 anni se lo ricorda molto bene.
Ideato dalla Digital Equipment Corporation, venne messo a disposizione di tutti alla fine del 1995. In un anno raggiunse 25 milioni di utenti al mese, superando concorrenti come Excite e Lycos, grazie al particolare algoritmo che garantiva tempi di risposta mai visti prima (un tempo medio di ricerca di 0,7 secondi) e alle Cpu Apha a 64 bit su cui girava.
Cosa succede in rete in un minuto
17/05/2013
Vediamo i numeri che la rete fornisce in un minuto: 639.800mila Gb di dati che percorrono il web, 204 milioni di mail, 20 milioni di immagini, 47 mila app scaricate, 1,3 milioni di clip viste su YouTube, 100mila tweet, 2 milioni di ricerche su Google. E ancora: 6 milioni di pagine visualizzate su Facebook, 6 nuovi aricoli pubblicati su Wikipedia, 135 infezioni da Botnet, 20 nuove vittime di furto di identità digitale.
Obbligo della casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) per le imprese individuali
10/04/2013
La legge di conversione del 17 dicembre 2012, n. 221 del decreto Sviluppo Bis, ha anticipato al 30 Giugno 2013 l’obbligo di comunicazione della casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) da parte delle imprese individuali già iscritte e attive al Registro delle Imprese competente, con esclusione di quelle soggette a procedure concorsuali. Il numero di imprese coinvolte dal provvedimento è di oltre 3,5 milioni.
Msn Messenger, addio il 15 marzo
23/01/2013
Chiude uno dei servizi storici del web: l'annuncio risale allo scorso Novembre, ma ora c'è una data ufficiale: il 15 marzo 2013. Un pezzo di storia del web se ne va per sempre. Il processo di migrazione avverrà con una procedura automatica di importazione dei contatti: bisognerà accedere a Skype con le credenziali utilizzate su Messenger per vedere importati i propri contatti. Se si è utenti Skype e Msn si procederà alla fusione dei due account. Da quel momento in poi tutto il proprio mondo Msn sarà trasferito in Skype.
Buone Feste!
21/12/2012
Buon Natale e un felicissimo anno nuovo!
Internet, Italia 23esima dopo Messico e Qatar
11/09/2012
Quanto la Rete influisce sugli aspetti socio-economici di un paese? Il Web Index è il risultato di uno studio che ha analizzato 61 paesi di tutto il mondo, tenendo conto di alcuni parametri legati al mondo di internet. A farla da padrona conquistando il primo gradino del podio è stata la Svezia con un punteggio pieno del 100%. L’Italia evidenzia tutti i suoi problemi piazzandosi in 23esima posizione alle spalle di Messico e Qatar. Sulle 15 nazioni dell’area europea, l’Italia si ferma al 12esimo posto davanti solo a Polonia, Turchia e Russia.
Caratteri speciali e accenti entrano negli indirizzi Web
10/07/2012
Da domani via libera agli Internationalized Domain Names (Idn), cioè alla possibilità di registrare domini con parole accentate e caratteri non latini. Saranno consentiti nomi come caffè.it o con caratteri di uso comune in altre lingue come la ß di straße.it. Contemporaneamente, il Registro.it ha aperto le registrazioni a tutti i Paesi dello Spazio economico europeo (See), quali Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e allo Stato della Città del Vaticano, alla Repubblica di San Marino e alla Svizzera.
Lunedì 9 Luglio ''giorno del giudizio'' per internet
07/07/2012
E' stato definito "Internet doomsday", il giorno del giudizio per Internet. Il pericolo riguarda i pc infettati dal virus "DNSChanger". Lanciato nel 2007, il virus colpisce il traffico Internet attraverso i Dns. Si pensa che siano circa 300mila i computer ancora infettati nel mondo, 26.500 in Italia. L’impatto potrebbe essere minimo perchè molti computer interessati non sono più utilizzati. Per fare un check-up del proprio computer basta andare sul sito: www.dns-ok.it.
A Roma la rete Wi-Fi pubblica più grande d'Europa
26/06/2012
Il progetto "Provincia Wi-Fi" prende vita nel 2008 e "libera" 890 aree di Roma e provincia, rendendo internet gratuito. Il primato si basa sul numero di utenti registrati, sugli abitanti coinvolti (circa 4 milioni), sulla superfice del territorio (5000 Kmq) e sui comuni interessati (121). Si rafforza l’idea di Rete libera e gratuita come diritto basilare del crescere societario. “Grazie a internet gratuito nei luoghi pubblici tanti piccoli gesti quotidiani diventano più semplici e veloci”.
Assolto Carlo Ruta, vittoria del web italiano
11/05/2012
Oggi è un giorno importante per il web italiano. La sentenza di assoluzione con formula piena allo storico e saggista Carlo Ruta sancisce in modo inequivocabile che l’informazione in rete non può essere considerata nè “clandestina” nè un reato. Il testo di questa sentenza, nata da un procedimento penale unico nel suo genere, è un patrimonio prezioso per il nostro Paese. L’informazione sul web da oggi è più libera.
Italiani bocciati in informatica
19/04/2012
Copiare un file sul proprio pc? Troppo difficile. I dati diffusi da Eurostat sulle capacità informatiche individuali nell'Unione Europea mettono in evidenza l'incredibile arretratezza dell'Italia, che si classifica infatti tra gli ultimi cinque paesi in qualsiasi campo esaminato: peggio di noi solo Bulgaria, Romania e Grecia. Quattro italiani su dieci (il 39%) dichiarano di non aver mai usato un computer nella loro vita. Un'emergenza che danneggia la competitività degli italiani nel mondo del lavoro.
L'email compie 40 anni
27/02/2012
Il suo simbolo, la chiocciolina, fa parte del MoMA di New York. L'email (scritta senza trattino dopo la e) fu inventata alla fine del 1971 dall'informatico Ray Tomlinson ed è stata senza dubbio l'applicazione più popolare nei primi decenni della storia della rete. Oltre 3 miliardi i profili email attivi nel mondo. Ogni giorno in media spendiamo due ore e mezzo per affrontare 147 email. Curiosità: se volete che la vostra email abbia la giusta considerazione meglio inviarla alle 6 del mattino.
Contributi per la realizzazione del primo sito internet
10/02/2012
E' disponibile sul sito internet della Camera di Commercio di Alessandria la documentazione relativa al 1° trimestre 2012 per la concessione di contributi alle imprese della provincia per la realizzazione del primo sito internet.
Libertà su Internet, bocciato il "bavaglio al web"
03/02/2012
La Camera ha respinto l'emendamento alla legge comunitaria ribattezzato "bavaglio al web". Con l'eccezione della Lega che si è espressa favorevolmente, hanno votato contro Pdl, Idv, Fli, Api, Pd e Udc. Il regolamento prevedeva che qualsiasi soggetto interessato, e non solo la magistratura, avrebbe potuto chiedere la rimozione di contenuti online giudicati "illeciti". Tale normativa sarebbe stata in contrasto con le direttive europee che prevedono la neutralità dei provider e dei fornitori di servizi su Internet.
Mozilla rilascia Firefox 10
02/02/2012
E' disponibile la nuova versione del browser di casa Mozilla. Novità interessanti per gli sviluppatori: la nuova versione del browser permette di cambiare aspetto e funzionalità dei siti web in tempo reale. Sono stati introdotti anche strumenti di analisi delle pagine e degli stili. La nuova release del browser aggiunge inoltre supporto alle funzioni che semplificano la realizzazione di esperienze web in 3D con tecnologie open.
Web: rivoluzione per i domini
12/01/2012
Da oggi è possibile effettuare la registrazione di nuovi domini primari da affiancare a quelli tradizionali come .com o .info. Tra gli obiettivi aprire anche a caratteri di alfabeti diversi da quello latino. I nuovi domini costeranno ognuno 185 mila dollari (145 mila euro). Un esempio? Londra sembra essere interessata a registrare il dominio .london per siti legati al turismo.
Nuovo software per "misurare Internet"
29/12/2011
Per chi volesse testare la qualità del proprio collegamento ad Internet è disponibile la nuova versione di Ne.Me.Sys., software che consente di verificare in modo gratuito le prestazioni del servizio di accesso ad Internet.
I risultati ottenuti attraverso il test sono certificati con il rilascio di un documento pdf riconosciuto ed impugnabile in caso di violazione dei parametri contrattuali di qualità.
Internet, un italiano su quattro è off-line
19/12/2011
L'Italia purtroppo non ha ancora confidenza con il web. Una persona su quattro tra i 16 e i 74 anni non utilizza Internet. Questo il risultato di un sondaggio Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, che ci colloca ben al di sotto della media europea (62% contro 74%).
Il confronto con gli altri Paesi europei: naviga il 94% in Olanda, 91% in Svezia, 90% in Danimarca, 85% in Gran Bretagna e 83% in Germania, 76% in Francia. Più tecnologici di noi perfino gli sloveni (73%) e i maltesi (75%).
Natale sul Web, regole per regali sicuri
16/12/2011
1. Prepara il pc aggiornado il software anti-virus.
2. Ricorri a siti familiari acquistando da siti Web con una solida reputazione.
3. Diffida delle offerte sensazionali, spesso nascondono brutte sorprese.
4. Persisti nelle transazioni sicure: l’indirizzo del sito web deve iniziare con https o shttp.
5. Valuta attentamente prima di acquistare facendo attenzione ad offerte e-mail non richieste.
Chrome sorpassa Firefox
28/11/2011
A tre anni dalla nascita Chrome raggiunge e sorpassa Firefox. Google Chrome viene utilizzato dal 25,47% degli utenti contro il 25,31% di Firefox. Le caratteristiche che fanno preferire ai navigatori il browser di Google sono la semplicità di utilizzo, la velocità, la sicurezza, la pulizia dell'interfaccia e l'integrazione con tutti i servizi Google. Ma Mozilla rilancia: il 20 Dicembre è previsto il rilascio di Firefox 9.
"Così ho regalato il web al mondo"
14/11/2011
Tim Berners Lee, 56 anni, nato a Londra. E' lui il padre del www. E' considerato una delle 100 persone più importanti del secolo scorso. "L'idea del web è che se una persona ha una mezza buona idea e l'altra metà sta nella testa di un altro, il web è il connettore che permette alle due metà del cerchio di unirsi." Vai al link qui sotto per leggere l'intera intervista.
Ecco Firefox 8
11/11/2011
Più attenzione verso i social network, in particolare Twitter. Questa la principale caratteristica di Firefox 8. Tra le altre novità: nuova gestione per gli add-on (in partenza disattivati), migliorata la gestione delle schede e della memoria, importanti passi in avanti anche per la sicurezza, la stabilità del browser e la compatibilità con i codici di programmazione.
12% aziende sotto 10 dipendenti ha sito web
21/10/2011
Purtroppo sono ancora poche le aziende che investono in un sito internet per la propria attività. I dati recentemente usciti dicono che solo il 12% delle aziende sotto i 10 dipendenti possiede un sito web (e solo il 7% lo aggiorna con regolarità). Tra le aziende con un numero di dipendenti tra le 20 ed le 50 unità la percentuale sale al 45%.
PEC obbligatoria per le società
05/10/2011
E' imminante la scadenza entro la quale è necessario, per le imprese già esistenti, possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). La comunicazione dovrà essere effettuata al Registro Imprese entro e non oltre il 29/11/2011.
La PEC possiede caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione, con un’efficacia giuridica.
Emynd Mobile
23/08/2011
Da oggi online anche la versione Mobile del sito web Emynd.it. Con la versione Mobile è possibile avere una semplice e leggera visualizzazione del sito anche attraverso i vari dispositivi mobili.