
Sono un programmatore, sì il web developer.
Sì, quello che scrive il codice.
Sì, anche per il tuo nuovo sito web.
Esperienza e professionalità per dare nuove risposte. Sempre.
Benvenuti nel mio sito web.
Cercherò di essere semplice e chiaro, per raccontarti chi sono attraverso le mie esperienze, gli strumenti, i linguaggi di sviluppo che utilizzo e alcuni dei lavori che ho curato.
Ascoltare le necessità e le esigenze del cliente, elaborare attraverso i linguaggi di programmazione adatti il progetto giusto, avvalersi di validi collaboratori per curare al massimo ogni aspetto del lavoro: questi sono gli aspetti che determinano il mio approccio ai progetti. Scrivere righe di codice è il mio modo di esprimermi nel lavoro con l'obiettivo di rispondere a esigenze e richieste specifiche.
La laurea in Scienze dell’Informazione non ha fatto altro che confermare e “dare l’abilitazione” al lavoro che già avevo cominciato a fare da qualche tempo e che negli anni ho approfondito attraverso l’aggiornamento continuo e ricerca di nuove risposte per soddisfare le esigenze dei clienti diretti e delle agenzie con cui ho collaborato e con cui collaboro.
Metto a disposizione la mia professionalità e i miei quasi 20 anni di esperienza per la costruzione e sviluppo di siti web responsive con area e-commerce e sistemi di invio di newsletter; portali, gestionali, tecniche di base SEO (posizionamento del sito all’interno dei motori di ricerca) e Progressive web app (PWA).
Sì, anche per il tuo nuovo sito web.
Per sviluppare i miei lavori utilizzo vari linguaggi di programmazione, in particolare codice Html, Css, Php e il database MySql.
Cosa posso fare per te? Ecco i miei servizi

Skills
Css
Html
Javascript
Php
Seo
Sql
Esperienze lavorative
2007-2009
Sviluppatore Web con specifiche in Html, Css, Php e MySql nell'ambito di realizzazione di siti web ed E-commerce presso SR Comunicazione, Quarto Inferiore (Asti), con ruolo di responsabile dell'area di sviluppo web
2004-2007
Sviluppatore Web con specifiche in Html, Css e Php nell'ambito di realizzazione di siti web presso Acktel S.r.l., Rivalta Scrivia, Tortona (Alessandria)
2004
Contratto a progetto come Sviluppatore Web per aggiornamento e sviluppo del sito web della ditta Gieffe S.r.l. presso Gieffe S.r.l., Castelceriolo (Alessandria)
Formazione scolastica
Laureato in Scienze dell'Informazione presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro (Alessandria) con discussione della tesi:
“Realizzazione di un sistema di fuzzy retrieval tramite tecnologia J2EE”
Diplomato in maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “Palli” di Casale Monferrato (Alessandria)

Cosa posso fare per te
Siti web
responsive
maggiori info
Sistemi di amministrazione (CMS)
maggiori info
E-commerce
con pagamenti online
maggiori info
Progressive Web App
(PWA)
maggiori info
Gestionali aziendali personalizzati
maggiori info
Ottimizzazione web (S.E.O.)
maggiori info
Sistemi di creazione e invio Newsletter
maggiori info
Registrazione e gestione domini e Pec
maggiori info
I siti web, i sistemi di amministrazione ed ogni lavoro di programmazione sono sviluppati utilizzando il linguaggio di scripting Php, il linguaggio Html ed il linguaggio Css per la formattazione delle pagine web.
A seconda delle necessità di sviluppo vengono utilizzati anche linguaggi come Javascript, compresa la libreria di funzioni jQuery, e Ajax.
Vuoi richiedere un preventivo o ricevere ulteriori informazioni inerenti ai servizi offerti?
Non esitare a contattarmi!

progetti e collaborazioni

I miei contatti
Come puoi contattarmi
Via Evasio Comello, 25 - 15033 - Casale Monferrato (AL)
(+39) 329 3908827
Invia un messaggio
(Per inviare un nuovo messaggio ricarica la pagina e seleziona nuovamente il link "Contatti" nel menu in alto)

News e curiosità

Wikipedia compie 22 anni
Wikipedia compie 22 anni e tra 100 anni potrebbe raggruppare tutta la conoscenza umana.
Andata online per la prima volta il 15 gennaio 2001, sull'enciclopedia del web sono presenti 23 milioni di voci.
Considerando che ne servirebbero 120 milioni per mappare tutto il sapere umano, ad oggi, quasi il 20% è disponibile gratuitamente online. Una percentuale che, confermati i ritmi attuali, potrebbe raggiungere il 100% tra 100 anni.
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da oltre 2 milioni di utenti registrati attivi sulla creazione e l'ampliamento delle voci e sul processo di revisione.

Chiusura natalizia
Emynd sospende la propria attività dal 24 Dicembre 2022 all'8 Gennaio 2023 compresi.
La normale attività lavorativa riprenderà lunedì 9 Gennaio.
Buone feste!

Chrome è il browser più vulnerabile del 2022
Chrome è il browser più diffuso nel mondo (65,7%), ma è anche il più vulnerabile, secondo i dati pubblicati da Atlas VPN e forniti dal database VulDB nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 5 ottobre 2022.
Durante il suddetto intervallo di tempo sono state rilevate 303 vulnerabilità in Chrome. Al secondo posto di questa particolare classifica si colloca Mozilla Firefox con 117 vulnerabilità, seguito da Microsoft Edge (103), altro browser basato su Chromium. Molto lontano Apple Safari con 26 vulnerabilità. Il migliore è Opera con zero vulnerabilità.
Dal lancio (2008) ad oggi sono state scoperte 3.159 vulnerabilità in Chrome. Essendo il browser più utilizzato al mondo è certo che il numero di bug segnalati sia nettamente superiore a quelli della concorrenza.

40 anni fa è nata la prima emoticon
19 settembre 1982, ore 11.44. In quell’esatto momento un poeta di nome Scott Fahlman scrisse una poesia destinata a cambiare le sorti della comunicazione. Quel giorno, infatti, venne composto il seguente verso: :-)
Quarant’anni fa nacque la prima emoticon. Quei tre caratteri messi in sequenza, infatti, sono diventati la più estrema e potente delle sinestesie.
Di bacheca in bacheca, quella semplice sequenza è diventata uno standard da forum, quindi “faccina”, poi “emoticon” ed infine una pallina gialla chiamata emoji.
La punteggiatura è l’unico simbolo della tastiera che non parla: non è vocale, non è consonante, è solo struttura. Con le emoticon quella struttura si è fatta architettura, arrivando a toccare il cuore anche senza parole.

Chiusura estiva
Emynd sospende la propria attività dall'8 al 28 Agosto compresi.
La normale attività lavorativa riprenderà lunedì 29 Agosto.
Buone ferie!

Il Garante della privacy contro Google analytics
Il trasferimento di dati fuori dall’Unione europea verso gli Stati Uniti, da parte di Google analytics, è stato dichiarato illegittimo da un’autorità per la protezione dei dati personali. Lo ha stabilito il Garante della privacy italiano.
Google analytics raccoglie informazioni che vengono trasferite negli Stati Uniti dove gli utenti non hanno diritto alle tutele sull’uso dei propri dati garantite dal Gdpr. Questo, nonostante il Regolamento ponga un divieto esplicito al trasferimento di dati nei paesi che non garantiscono livelli di protezione pari a quelle europee, violando quindi le disposizioni contenute nel Regolamento generale per la protezione dei dati europeo (Gdpr).
L’autorità ha quindi richiamato tutti i gestori italiani di siti web a verificare la conformità delle modalità di utilizzo di cookie e altri strumenti di tracciamento utilizzati sui propri siti, con particolare attenzione a Google analytics e altri servizi analoghi. Ci sono 90 giorni di tempo. Poi si rischiano sanzioni.

Addio Internet Explorer
Oggi 15 giugno 2022 si può considerare ufficialmente come la data di morte informatica di Internet Explorer: Microsoft infatti sospende il supporto al proprio storico software per la navigazione sul web.
Internet Explorer aveva visto la luce nel 1995 assieme a Windows 95, mentre l'ultima versione IE11 è stata rilasciata nell'ottobre 2013 quando ormai era arrembante la concorrenza dei più snelli e veloci browser di terze parti come Firefox e Chrome.
Internet Explorer dunque toglie il disturbo in modo definitivo, ma la sua fama potrebbe sopravvivergli sotto forma di meme, come avvenuto peraltro finora, per simboleggiare qualcosa o qualcuno in ritardo perenne e irrecuperabile.

Malware, l'Italia è la nazione europea più colpita
Secondo i dati in possesso di Trend Micro l'Italia è al primo posto nella classifica dei Paesi europei maggiormente colpiti dai malware nel 2021. Inoltre l'Italia fa parte della top 5 mondiale, occupando il quarto posto, preceduta da USA, Giappone e India.
il numero totale dei malware intercettati in Italia durante il 2021 è stato di 62.371.693, mentre nel 2020 erano stati 22.640.386, circa un terzo.
Le minacce via e-mail che hanno colpito l’Italia sono state più di 336 milioni e le visite a siti maligni sono state oltre 18 milioni.
Le app maligne scaricate son pari a 51.103, i malware relativi al solo online banking intercettati sono stati 3.478.
In generale, su base mondiale, durante lo scorso anno c’è stato un notevole incremento di attacchi informatici alle infrastrutture e ai sistemi per il lavoro da remoto.
Le soluzioni? Un buon antivirus e una buona dose d’accortezza.

Nuove regole sui cookie in Italia
Dal 9 gennaio sono operative le nuove linee guida del Garante per la privacy sui cookie
Tra le novità introdotte non sarà più valido il mero “scrolling” del mouse o la continuazione della navigazione per accettare i cookie, né tanto meno potranno essere già pre-selezionati i cookie non necessari come quelli di profilazione e marketing.
Per facilitare le scelte dell’utente dovrà essere apposta una “X” in alto a destra nel cookie banner che, una volta cliccata, lo chiuderà accettando solo i cookie tecnici e considerati necessari al funzionamento del sito.
Non sarà considerato valido il cosiddetto “cookie wall”, ovvero il banner che impedisce l’accesso al sito se non si siano accettati i cookie sulla profilazione.
Nel footer del sito dovrà essere presente anche un link alla sezione idonea per modificare le proprie scelte.

Una persona su tre al mondo non ha accesso a internet
Il 37% della popolazione mondiale, ovvero una persona ogni tre, non ha accesso a internet, secondo un nuovo report delle Nazioni Unite (Onu).
I dati del report rivelano però anche una forte crescita nell'uso di internet, con il numero stimato di persone che hanno utilizzato la rete che sale a 4,9 miliardi nel 2021, con un incremento del 17% rispetto ai 4,1 miliardi stimati nel 2019, ma i dati mostrano che la crescita è irregolare e che le persone più povere nel mondo vengono ancora lasciate indietro.Il 96% di chi non ha accesso al web vive nei paesi in via di sviluppo.
E c'è poi anche il divario di genere, che lascia offline quattro donne su cinque nei paesi meno sviluppati.